La cessione del credito d’imposta energia e gas

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

L’art. 1 della Legge 197/2022 ha esteso anche al primo trimestre 2023 l’applicazione dei crediti d’imposta sull’energia elettrica, sul gas e sul carburante, già previsti nell’ultimo trimestre 2022, ma con un incremento pari al 5%.

L’ammontare dei crediti d’imposta si differenzia a seconda della tipologia di impresa ed ammonta a:

  • il 45% delle spese sostenute da parte delle imprese energivore;
  • il 35% delle spese sostenute dalle imprese non energivore (con potenza disponibile superiore a 4,5 KWH);
  • il 45% delle spese sostenute da parte delle imprese gasivore;
  • il 45% delle spese sostenute da parte delle imprese non gasivore;
  • il 20% delle spese sostenute per l’acquisto di carburanti da imprese agricole e della pesca.

Le aliquote subiscono una diminuzione nel secondo trimestre 2023, scendendo al:

  • il 20% delle spese sostenute da parte delle imprese energivore;
  • il 10% delle spese sostenute dalle imprese non energivore (con potenza disponibile superiore a 4,5 KWH);
  • il 20% delle spese sostenute da parte delle imprese gasivore e non gasivore.

Tutti i predetti crediti devono essere utilizzati in compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2023.

In alternativa, le imprese possono optare per la cessione a terzi nel rispetto di precise condizioni:

  • il credito d’imposta può essere ceduto esclusivamente per intero;
  • le imprese cedenti devono richiedere l’apposizione del visto di conformità sulla documentazione che attesta l’esistenza del diritto a ricevere il credito stesso;
  • le imprese cessionarie devono usare il credito d’imposta in compensazione tramite modello F24 entro le stesse scadenze previste per l’utilizzo da parte del cedente.

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito i termini entro cui comunicare l’avvenuta cessione:

  • entro il 20 settembre 2023 per i crediti energia e gas relativi al III e IV trimestre 20221;
  • entro il 18 dicembre 2023 per i crediti energia, gas e carburante relativi al I trimestre 20232.

1 Per approfondire si veda il provvedimento n. 450517del 6 dicembre 2022 in merito alle disposizioni attuative per la cessione e tracciabilità dei crediti d’imposta.

2 Si veda il provvedimento n. 116285 del 3 aprile 2023, che sostituisce i precedenti ed approva i nuovi modelli per la comunicazione della cessione.

Ti potrebbe interessare

ammortamento 2022

Ammortamenti 2022: sospensione o modifica?

Sono numerose le imprese che avranno una performance economica negativa nel bilancio del 2022, situazione dovuta a diverse ragioni, tra cui l’elevato aumento dei costi energetici e delle materie prime, nonché le difficoltà di mercato legate al conflitto tra Russia e Ucraina.

bonus investimenti in beni strumentali

Bonus investimenti in beni strumentali

Il bonus investimenti in beni strumentali (L. 178/2020) consente alle imprese di beneficiare di un credito d’imposta del 50% sull’acquisto di beni strumentali nuovi e immateriali che soddisfano determinati requisiti.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  • C.so Unione Sovietica 248 – 10134 TORINO
  • Tel. 011/03.73.900
  • Fax. 011/03.73.905
  • info@algconsulenze.com
Scrivici
1
Salve, come possiamo aiutarvi?