BONUS PSICOLOGO 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

DI COSA SI TRATTA?

È un contributo messo a disposizione dallo Stato da svolgere presso specialisti iscritti all’albo degli psicologi/psicoterapeuti aderenti a questa iniziativa.

Questo contributo è rivolto solo a chi possiede un ISEE inferiore a 50.000 euro.

Già introdotto nell’anno 2022 e riconfermato nell’anno corrente tramite la Legge di Bilancio che ha incrementato la somma erogabile da 600 euro a 1500 euro.

Per richiedere questo bonus, gestito dall’INPS, è attiva una procedura online accessibile tramite il sito internet di questo Ente.

Il Decreto Ministeriale del 31 maggio 2022 e la circolare INPS n° 83 del 19 luglio 2022 hanno disciplinato il funzionamento e le varie istruzioni per la richiesta del bonus.

A CHI SPETTA?

Il bonus spetta a chiunque necessiti di un aiuto a causa di un disturbo di salute mentale causato soprattutto dalle difficoltà riscontrate durante il periodo di pandemia ma anche per disagi creati da situazioni di stress, ansia, depressione e fragilità varie.

Non ci sono limitazioni e vincoli dovuti all’età per accedere alla prestazione.

COME RICHIEDERLO?

La domanda per poter usufruire del bonus dovrà essere effettuata entro un determinato periodo di tempo.

La modalità di richiesta rimarrà molto probabilmente la stessa dell’anno precedente:

  • tramite sito dell’INPS accedendo con lo SPID
  • telefonicamente da rete fissa tramite il numero verde gratuito 803.164 e da rete mobile 06.164164 a pagamento in base all’operatore telefonico

In seguito all’accettazione della domanda, verrà fornito semplicemente un codice da presentare al professionista.

Ti potrebbe interessare

Proroga al 20 luglio dei versamenti per contribuenti isa e forfettari

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso un comunicato stampa (n. 98) annunciando una proroga dei termini di pagamento per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e dell’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto).

acconto IMU

Acconto IMU entro il 16 giugno 2023

Come accade annualmente, anche quest’anno è necessario versare la prima rata dell’IMU (Imposta Municipale Propria) relativa all’anno 2023 entro il 16 giugno. Per quanto riguarda le modalità di calcolo dell’imposta, è importante fare riferimento alle disposizioni stabilite nell’articolo 1, commi 739 e seguenti della Legge 160/2019.

La cessione del credito d’imposta energia e gas

L’art. 1 della Legge 197/2022 ha esteso anche al primo trimestre 2023 l’applicazione dei crediti d’imposta sull’energia elettrica, sul gas e sul carburante, già previsti nell’ultimo trimestre 2022, ma con un incremento pari al 5%.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  • C.so Unione Sovietica 248 – 10134 TORINO
  • Tel. 011/03.73.900
  • Fax. 011/03.73.905
  • info@algconsulenze.com
Scrivici
1
Salve, come possiamo aiutarvi?